Informazioni per i familiari
Se tu(o un tuo familiare) hai ricevuto la diagnosi di tumore neuroendocrino (NET), puoi trovarti a vivere un turbinio di emozioni forti: shock, ansia, paura, rabbia, tristezza, angoscia o senso di colpa. Si tratta di emozioni naturali di fronte a una diagnosi di tumore o comunque di una malattia con cui si dovrà convivere per tutta la vita.
È importante tenere presente che non esiste un modo giusto o sbagliato di reagire di fronte alla diagnosi di NET, così come non vi è un solo modo corretto per affrontarla.
Per informazioni: https://www.livingwithnets.it/convivere-con-un-net/gestire-le-emozioni/
Come supportare un paziente
Prendersi una pausa
Non sentirti in colpa se chiedi ad altri di aiutarti oppure se affidi per un breve periodo il familiare o l’amico ai di servizi di assistenza specifici .
Questi servizi di supporto possono essere forniti presso il domicilio, in un’apposita struttura oppure, in taluni casi, in ospedale o presso l’hospice. Possono essere richiesti per periodi variabili da 2-3 ore, per l’intera notte o anche per qualche giorno.
Chiedere aiuto ai familiari
Potrebbe essere utile un incontro con tutti i familiari per definire in che modo ciascuno può essere utile. I compiti che possono essere svolti da altri, oppure in condivisione, includono:
- Sbrigare le faccende domestiche (cucinare, fare il bucato, stirare, curare le piante, ecc.)
- Accompagnare la persona malata alle visite
- Cercare informazioni su Internet
- Accompagnare i bambini a scuola o ad altre attività
- Fare compagnia alla persona malata
- Tenere aggiornati gli altri familiari
Come affrontare la situazione
Poni dei limiti a ciò che può fare e definisci quando chiedere aiuto:
- Prendi contatto con associazioni o servizi che offrono sostegno in queste situazioni
- Chiedi aiuto ai servizi di assistenza domiciliare o alle associazioni di pazienti che operano sul territorio
- Parla con un terapista occupazionale per le modifiche da apportare in casa
- Utilizza un diario per annotare informazioni, appuntamenti e dubbi
- Non pretendere di essere perfetto nell’assistenza della persona malata
Per informazioni: https://www.livingwithnets.it/convivere-con-un-net/informazioni-per-chi-assiste-il-paziente/